Il perché i Cinesi bevano acqua calda

Quando si tratta di bere un bicchiere di acqua, i Cinesi e gli Occidentali hanno preferenze assai differenti. Noi tendiamo ad optare per l'acqua a temperatura ambiente e, specialmente nelle stagioni calde, acqua rinfrescata con l'aggiunta di qualche cubetto di giaccio. Mai e poi mai, ci verrebbe in mente di berci un bel bicchiere di acqua rovente a metà Agosto.

In Cina, bere acqua calda è un'abitudine quotidiana. Nella maggior parte dei ristoranti, è la prima cosa che viene portata ai clienti. Quando vai a trovare qualcuno, ti viene portata di continuo anche quando tutto quello che vuoi è buttarti in una vasca ripiena di giaccio.

Ma quali sono i motivi di questa usanza?

1. Medicina Tradizionale Cinese. 
Secondo la MTC, non è sano bere nè acqua troppo calda nè acqua troppo fredda. La temperatura ideale è quella del nostro corpo perché solo in tal modo non si rompe l'equilibrio Yin e Yang. Sempre secondo la medicina Cinese, quando uno sente i sintomi del raffreddore, depressione, sete, sonnolenza, mente annebbiata, o ritenzione dei liquidi, non c'è nulla di meglio che bere acqua calda per correggere questi disequilibri. 

2. Questioni pratiche.
L'acqua in Cina non è potabile. Non è come da noi, che puoi bere direttamente dal rubinetto. L'acqua del rubinetto va sempre bollita. Difatti, ogni casa cinese ha almeno un bollitore d'acque (come da foto), me inclusa. Nel giro di solo un minuto o due, l'acqua è pronta per essere bevuta. Molti hanno dei grandi thermos dove conservano l'acqua calda in caso uno non abbia troppa pazienza di aspettare il bollitore e che l'acqua si raffreddi un pochino. 

3. Credenze popolari.
Basandosi su un misto di credenze tradizionali e medicina tradizionale cinese, molti Cinesi, specialmente le generazioni più anziane, credono che qualsiasi liquido o cibo freddo danneggino il nostro stomaco e, addirittura, solidifichino il grasso dei cibi. Mentre, al contrario, l'acqua calda aiuti la digestione e, persino, favorisca il dimagrimento.

Tutto questo non significa che uno non possa trovare acqua o altre bibite fredde o che debba per forza bere acqua calda. Ad ogni angolo, ci sono negozi che vendono bibite fresche. Inoltre, bere l'acqua calda non pare sia una pratica tanto popolare tra le nuove generazioni. Quindi, chissà, forse tra qualche decennio anche questa usanza cambierà.

Personalmente, mi sono abituata all'acqua calda. Sarà perché mentre ero in Italia non sono mai stata pazza per bevande fredde, preferendo acqua a temperatura ambiente. Questo, però, non toglie che d'estate non mi goda qualche bevanda fresca.