Come molte altre usanze e tradizioni, i cinesi fanno molte associazioni di parole e, in particolare, amano gli omofoni. L'espressione che traduce vigilia di natale è píng'ān yè (平安夜), letteralmente tradotto serata di pace. Questa parola somiglia molto a píng guŏ (苹果) che, appunto, sta per mela. Ecco da dove deriva la tradizione di regalare mele alla vigilia di natale. Solo il 24 di dicembre, la mela viene chiamata píng'ān guŏ (平安果) ossia il frutto della pace.
3. Dichiaro il mio amore eterno con questa mela
Ma la tradizione della mela non si ferma qui. I giovani cinesi sanno essere molto romantici, al contrario di quello che molti dicano. Se un ragazzo vuole dichiarare il suo amore incondizionato durante la vigilia di natale egli deve proprio darsi da fare. La mela non può essere comprata in modo semplice, anzi, va guadagnata col sudore. Il giovane deve raccogliere 24 monete da un
jiǎo (
角), equivalente a 10 centesimi, che, in cinese, è shí fēn (十分) che a sua volta ha la stessa pronuncia di perfetto. Queste monete vanno chieste a 24 amici con diversi cognomi. Qui va specificato che in Cina molte persone abbiano lo stesso cognome. Quindi trovare 24 conoscenti con cognomi differenti è un compito assai arduo. Perché 24? Beh, perché ci sono 24 termini nel calendario lunare che indicano l'anno intero. Quindi, in poche parole, regalando questa mela il nostro innamorato dimostra il suo eterno amore, ogni giorno dell'anno. E la ragazza come fa a rispondere a tutto questo sdolcinato amore? (Vedi punto 4).
4. Un'altra mela o qualcos'altro?
Se i ragazzi devono darsi da fare così tanto per comprare la mela d'amore, cosa fanno le ragazze per rispondere? Semplice. Quando ricevono una mela così preziosa, loro reciprocano con un'arancia. L'arancia, in Cinese, è chéng sè (橙色) che ha la stessa pronuncia di successo e sincero. Quindi, l'arancia non è più solo una semplice arancia ma un sentito augurio che tutti i desideri si avverino, ossia, in Cinese, xīn xiǎng shì chéng (心想事成).
5. Decorazioni natalizie
L'albero di natale non è d'usanza nelle abitazioni cinesi. Però le città, i negozi e soprattutto i centri commerciali vengono addobbati a dovere durante le feste con il solo scopo di attirare turisti e clienti. Gli impiegati diventano babbi natale e le impiegato un misto di renne ed elfi. La canzoni di natale, in inglese e cinese, si sentono ad ogni angolo.
6. Babbo natale è sassofonista in Cina
Un'ultimo fatto stravagante sul natale è che la maggior parte dei babbi in Cina suona il sassofono. Non ci sono informazioni sul perché ma una delle spiegazioni più plausibili che sono riuscita a trovare facendo un po' di ricerca è che il sassofono è uno strumento occidentale ed è considerato romantico e rilassante. Quindi, i cinesi hanno deciso di associarlo a babbo natale!