Da quando l'inglese ha
invaso il mondo cinese, l'adozione di soprannomi inglesi, soprattutto
tra generazioni più giovani, è diventata un must. A dire la verità, la cosa ha molti aspetti positivi, visto che i nomi cinesi sono
assai difficili da ricordare. In Cina, i conoscenti non si chiamano per solo nome ma per cognome e nome. Solo le persone più vicine e intime
possono chiamarsi per nome proprio. Quindi potete ben capire che
ricordare i cognomi e i nomi non è un'impresa da poco. Fortunatamente, in Cina, non ci sono numerosi cognomi e nella top list dei cognomi più comuni figurano Li, Wang,
Chang, Liu, Chen, Yang, Huang, Chao e così discorrendo. Per quanto
riguarda i nomi propri, la cosa si fa leggermente più complicata dato il
fatto che essi presentano una varietà quasi infinita. La maggior parte dei nomi ha un significato che è spesso connesso con il cognome. Ed è piuttosto
difficile trovare molte persone con lo stesso nome, come invece
potrebbe capitare nel mondo Occidentale. Alcuni esempi più comuni di nomi propri sono Wen
(cultura, scrittura), Yi (allegro), Ya (elegante), Ming (brillante),
Hui (intelligente, saggio) e Hong (grandioso, immenso) e così
dicendo.
Per quanto riguarda i
nomi inglesi che i giovani e, certe volte, anche i meno giovani si
danno, la cosa raggiunge limiti di assurdità. Non c'è logica e
spesso i soprannomi fanno assai ridere. Quello che segue è una lista
dei più strambi con le relative potenziali spiegazioni e traduzioni
in italiano.
Molti prendono nomi
legati al tempo e fenomeni naturali come Sunny (soleggiato), Sunshine
(luce del sole), Rainbow (arcobaleno), Dawn (alba) o Eternal Dawn
(alba eterea), Sky (cielo), Icey (gelido), Leaf (foglia), Winter
(inverno), Summer (estate), Snow (neve), Rain (pioggia), Daisy
(margherita), Meteor (meteora), Echo (eco), Rock (roccia), Stream
(ruscello), River (fiume), Reef (scoglio), Coral (corallo), Snowman
(pupazzo di neve), Fish (pesce), Flower (fiore), Sea (mare).
Molti scelgono colori
come Blue (blu), Grey (grigio), Red (rosso), Violet (viola), White
(bianco), Black (nero), Purple (viola)...
Altri preferiscono
animali, per esempio Monkey (scimmia), Rabbit (coniglio), Frog
(rana), Elephant (elefante), Octopus (piovra), Panda...
Altri preferiscono nomi
di frutta, verdura o cibo come Apple (mela), Watermelon (anguria),
Cherry (ciliegia), Banana, Milk (latte), Chocolate (cioccolata),
Ice-cream (gelato), Wasabi, Salad (insalata), Salt (sale), Candy
(caramella), Cinnamon (cannella), Ginger (zenzero), Coffee (caffè),
Happy beef (manzo felice), Seaweed (alghe), Potato head (testa di
patata), Pumpkin (zucca), Pinneapple (ananas), Orange (arancia),
Garlic (aglio)...
Molti si ispirano a nomi
di personaggi famosi. I più in voga sembrano essere Shakira, Kobe,
Michael Jackson, Lady Gaga, Herry Potter, Doraemon, Kanye, Snoopy,
Nemo, Wall-E, Rambo, Bunny, Peter Pan, Superman, Pinocchio,
Spiderman, Caca, Cobra e via dicendo.
Poi ci sono i megalomani,
come Wonderful (meraviglioso), Great (grande), Handsome (bello),
Beautiful (bella), Super star, Star (stella), Legend (leggenda), King
(re), Century (secolo), Idol (idolo), Lord, Many (molti), Chaos
(caos), God (dio), Elite, Satan (satana), Pimp (papone)...
E quelli strambi some Toy
(giocattolo), Zero, QQ (Facebook cinese), Naka, Taka,Yoyo, Yoga, Soso
(così così), Focus (concentrazione), Pure (puro), Melody (melodia),
Wing (ala), Tuxido (smoking), Rolex, Condom, Kinky (stravagante,
perverso), Silence (silenzio), Stop Sign (Segnale stradale dello
Stop), Chain (catena), Racecar (macchina da corsa), Cock (gallo/
altro significato è decisamente volgare per essere inserito qui),
Ghost (fantasma), Eleven (11), Seven (7), Sorry (scusa), Myway (a
modo mio), Smell-Smell (odore-odore), Sward (spada), Hammer
(martello), Trouble (problemi)...
Questi sono solo alcuni dei nomi scelti dai simpatici Cinesi e devo ammettere che la cosa rende ogni situazione meno seria...E certe volte si offrono come potenziali battute...Ormai la frase "Focus Focus" (Focus concentrarti) è diventata un motto tra i miei studenti...
Alla prossima!
Etichette: soprannomi inglesi