Spesso,
durante le mie lezioni, mi capita di fare domande relative ai
passatempi dei miei studenti, essendo un argomento semplice ma allo
stesso tempo interessante considerato il fatto che riguarda tutti. I
passatempi cinesi sono assai diversi rispetto a quelli italiani.
Innanzitutto,
va premesso che i cinesi hanno assai poco tempo da dedicare ai
passatempi. Se studenti, sono letteralmente sommersi dai compiti e
pressione da parte dei genitori e degli insegnanti. Se adulti, spesso
lavorano sei giorni a settimana e se lavorano da lunedì a martedì
fanno spesso gli straordinari. Quindi il tempo da dedicare agli sport
o altre attività di intrattenimento sono decisamente limitate.
1. Dormire
Ecco,
dunque, il motivo per cui moltissime persone mi rispondono che il
loro hobby preferito è dormire. Dormire nel fine settimana fino a
tardi oppure schiacciare pisolini ovunque capita, sulla scrivania
dopo il pranzo, in metro o bus.
2. Mangiare
Altro
hobby assai diffuso, specialmente tra i giovani, e in particolare,
tra giovani ragazze, è mangiare. I cinesi sono magri, questo fatto
non lo può negare nessuno. Ed è' una rarità vedere un cinese
obeso, come se ne possono incontrare negli States o altrove. Il
paradosso qui sta nel fatto che li si vede mangiare ovunque e a
qualsiasi ora. Di ristoranti, venditori di snack o McDonalds e KFC
aperti ad ogni ora se ne trovano ad ogni angolo. Forse si tratta
della regola 'mangiare spesso, ma poco'. Il fatto sta che certe
volte penso che non facciano altro che mangiare o pensare e
programmare il mangiare.
3. Giocare con i gadget tecnologici
Tra
gli altri hobbies decisamente non intellettualmente impegnativi vi
sono quelli legati alla tecnologia. I cinesi sembrano ossessionati
dai cellulari. Con lo sviluppo e il sempre crescente numero di
persone benestanti, pare che chi non possieda un prodotto Apple non
sia nessuno. Col cellulare si gioca, si scattano foto o si chatta via
QQ (il Facebook cinese). Tra i giovani ragazzi, gli internet bar sono
posti ideali per sprecare la loro giovane età giocando on-line o
guardando film per ore ed ore, sia di giorno che di notte.
4. Shopping.
Non
vanno dimenticati, lo shopping tra le donne sia giovani che non,
cantare nei KTV (karaoke), e le occasionali partite di ping-pong o
badminton.
5. Attività all'aperto
C'è
anche chi ha passatempi più sani, specialmente persone anziane. Tra
le attività più diffuse vi è camminare, nuotare, tai chi, ballare
nei parchi dopo cena, giocare a carte o mahjong, possedere cani e
ritrovarsi con persone aventi la stessa razza di cane di sera e via
dicendo. I nuovi ricchi, amano viaggiare appena ne hanno la
possibilità.
Pochissimi,
fino ad ora, mi hanno detto di avere la passione per la lettura,
film, arte o teatro. Molti giovani suonano strumenti, ma lo fanno
perché spesso costretti e non per pura passione.
Una
vita di studio o lavoro, in cui è assai difficile dedicare tempo ai
passatempi. Va detto che entrambi potrebbero venire ridotti,
considerato che il sistema scolastico è pieno di lacune e la maggior
parte dei posti di lavoro vede i dipendenti non fare nulla e
ammazzare il tempo chattando su QQ o giocando. Però è pur sempre
uno dei tanti metodi per tenere sotto controllo questa popolazione
così numerosa. I cambiamenti ci sono, ma molto lenti.
Etichette: badminton, dormire, giochi on-line, hobby, mangiare, passatempi, ping-pong, QQ, shopping, sport