Lezioni di stile per gli uomini cinesi

Gli italiani in fatto di stile se la cavano piuttosto bene. Questo è un dato di fatto. Non mi riferisco al solo fatto che il bel paese sia la patria dei migliori marchi e stilisti. Ma mi riferisco al semplice fatto che la maggior parte della popolazione ha quel genuino gusto nell'abbinare i colori e non rendersi ridicoli, eccezioni a parte, ovviamente. Non sto dichiarando che tutti siano dei “fashionholic” però le regole di base le conoscono quasi tutti. In Cina no! Ecco una piccola classica di consigli di stile e comportamento ai miei amici cinesi. Questo post lo dedico agli uomini/ragazzi e la prossima volta alle signore/ine.
Top 10: Consigli per gli uomini e ragazzi cinesi:
  1. Tagliatevi le unghie delle mani!
      Sono sempre stata una delle sostenitrici delle mani curate e unghie corte in fatto di uomini. Qui, in Cina, non ho mai visto così tanti uomini/ragazzi con unghie lunghissime. Ci sono di quei personaggi che hanno artigli al posto delle unghie. Una delle spiegazioni risale ai tempi passati, quando solo gli uomini ricchi potevano farsi crescere le unghie, e solitamente quella del mignolo, mentre i lavoratori no. Quindi esso, in un certo senso, rappresenta uno status più elevato e comunica che la persona non svolge lavori manuali. Ma qui la situazione è fuori dal comune ed è diffusa tra persone di ogni occupazione e rango. Onde per cui devo ancora capire se si tratta di trascuratezza (possibile, visto che molti le hanno nere e non parlo di smalto!) o un fatto di stile perché alcuni sembrano avere delle “unghiacce” molto curate. Mi auguro che non sia per potersi pulire il naso e le orecchie. Ma anche questa opzione potrebbe essere del tutto plausibile!
  2. Quando vi lavate i capelli sciacquateveli per bene!
      Sarò un po' fissata e malata io, ma spesso mi è capitato di notare un'abbondante forfora sia sui capelli che sulle spalle di ragazzi e ancora più spesso tra gli uomini più maturi. E non mi riferisco a qualche sporadico fiocco ma a una tempesta di neve forforosa. Capisco che tutta la popolazione viene bombardata da avvisi sul bisogno di non sprecare l'acqua ma c'è un limite di decenza a tutto!
  3. Le calze bianche non vanno bene con le scarpe e vestiti eleganti!
      Questa regola fondamentale di stile sembra non essere ancora arrivata qui in Asia. Difatti il calzino bianco è un "must-have" abbinato alla scarpa elegante, sia per gli uomini che per le donne. Pare che il calzino nero non sia ben visto.
  4. Non si fa jogging in giacca e cravatta!
      Non ci crederete ma ogni volta che vado a correre la mattina trovo signori che corrono o fanno esercizi con il vestito della domenica addosso. Incredibile! Per non parlare degli operai nei cantieri di costruzione che sudano nei loro comodi vestiti eleganti. Solitamente, il vestito elegante rende gli uomini meno sciatti. Qui è il contrario. Sarà il motivo perché tendono ad usarlo per ogni occasione.
  5. Non spulciatevi il naso, non sputate, non scattarate come dei forsennati!
      Questa è dura da eliminare soprattutto nelle generazioni più vecchie. Pare che quelle nuove si trattengano maggiormente o semplicemente perché non hanno ancora accumulato abbastanza catarro nei polmoni. Mah! Ad ogni modo è una delle cose più disgustose qui in Cina ed è anche la più difficile a cui abituarsi. Camminare per strada e sentire di quei scattari e gente che sputa come dei lama inferociti non è affatto piacevole per un occidentale. Fortunatamente fino ad ora non sono mai stata colpita ma se capitasse penso che avrei un attacco isterico, perché nausea e sensi di vomito li ho avuti svariate volte. La regola è che quando sento cerco di non guardare ma non sempre si riesce ad evitare la vista di certe scene raccapriccianti.
  6. Cercate di essere più gentiluomini!
      Sono del tutto consapevole che il concetto di “gentiluomo” appartenga alla cultura europea. Anche se ci sono moltissimi “cafoni” in giro per l'Europa, e l'Italia, non è nulla a confronto con gli uomini cinesi. Gli uomini/ragazzi cinesi devono essere primi ovunque, no esiste la regola “prima le signore”. Ed ecco che più di una volta mi sono vista spinta all'ingresso dell'autobus perché dei simpatici gentiluomini cinesi dovevano passare per primi. Per non parlare dei posti a sedere in qualsiasi luogo pubblico. Mai visto un uomo cinese cedere il suo posto ad una donna. In giro poi si vedono di quelle copie da paura. Lui che tiene la minuscola e leggera borsetta della donna e lei carica di borsoni della spesa.
  7. Evviva il macho!
      So che non ha molto senso ma cercherò subito di darne uno. Con questo motto mi riferisco soprattutto alle generazioni giovani, ovvero quelle nate negli tardi anni '80 e '90. Il nuovo trend tra gli uomini è quello di comportarsi e vestirsi in modo piuttosto effeminato per gli standard europei perché, sembra, che alle ragazza piaccia questo nuovo tipo di uomo. Premetto, che io non ho alcun giudizio sugli omosessuali, anzi sono la persona più neutrale del mondo a tal proposito. Però devo ammettere che inizialmente ho pensato che quasi tutti i miei studenti maschi fossero gay. Non solo per some si vestono, camminano e atteggiano ma per come si relazionano tra di loro. Forse avevo già accennato al fatto che tra di loro i ragazzi sono molto “affettuosi”. Si abbracciano, si accarezzano e si massaggiano a vicenda quasi ad ogni lezione per il semplice senso dell'amicizia. Personalmente, trovo la cosa un po' strana e supporto l'uomo più “macho” che efebico.
  8. Tagliateli quei due peli sul mento, per piacere!
      La maggior parte degli uomini cinesi non hanno alcuna peluria sul volto, eccetto un po' di baffetto e qualche pelo sotto il mento. Ebbene, quei peli sotto il mento, se lasciati crescere sono spaventosi. Si tratta veramente di due/tre peli che certi ragazzi lasciano crescere per ritrovarsi con questi mostri lunghi una decina di centimetri. Piuttosto ridicoli! Ma forse loro ne sono molto orgogliosi, perché, appunto, ne hanno pochi e li trattano come dei preziosi gioiellini.
  9. Non potete andare in giro col pigiama e scarpe eleganti!
      Moltissimi cinesi vanno in giro in pigiama. Questo è un altro dato di fatto. Personalmente, da una parte, lo trovo simpatico per il fatto che ciò evidenzia che sono sicuri di sè al punto da uscire di casa in “strasse”. Noi in Italia siamo forse un po' troppo fissati su quello che gli altri pensano di noi e quindi difficilmente uno avrebbe il coraggio di uscire fuori di casa in pigiama. Dall'altra parte, non lo trovo igienicamente conveniente considerato lo sporco che c'è ovunque uno si giri. Ad ogni modo, lo capisco. Ma quello che veramente non va è quando gli uomini indossano il pigiama con le scarpe eleganti. Se proprio vogliono mantenere lo stile “tra poco vado a nanne”, e vai con la pantofola. Però no il pigiama ad acqua alta con il calzino bianco e le scarpe eleganti.
  10. Non alzatevi la maglia o camicia per scoprire la pancia se avete caldo!
      Nessuno ama il caldo eccessivo e tutti vorrebbero andare in giro in costume d'estate. Però non è una cosa socialmente accettabile. Un minimo di decoro pubblico ci vuole. Giusto? Ebbene, una cosa che proprio non riesco a mandare giù sono tutti gli uomini/ragazzi che arrotolano la maglietta o camicia fin sotto al petto e lasciano scoperta la pancia. E ogni volta mi chiedo se quei venti centimetri di panza scoperta veramente diano alcun sollievo. O è una nuova tecnica per sedurre le donne? Mah!
A dire la verità, penso che potrei andare avanti all'infinito specialmente sui modi di fare. In fatto di vestire, l'uomo medio cinese è piuttosto anonimo. Nella maggior parte dei casi, veste in giacca e cravatta dai toni scuri. I ragazzi sono leggermente più fantasiosi e colorati. Ma anche loro rientrano tutti nella stessa categoria: jeans, t-shirt, o vestito elegante. Non si vedono in giro ragazzi che rispecchiano diversi stili musicali, del tipo rock, rap, raggae, emo etc,come in Europa. Difatti, sono piuttosto uniformati in fatto di stile e vestiario.