Guida simplificata del sistema di educazione cinese

Ho deciso di includere questo post per dare un'idea del sistema educativo in Cina e della grande differenza con l'Italia e, in generale, con il resto del mondo. Servirà anche come introduzione del post successivo, sulla mia esperienza lavorativa nel college.
Fu a partire dal 1985 che un generale processo di modernizzazione del sistema scolastico prese piede. La riforma dell'educazione fissò la scuola d'obbligo ad almeno nove anni. Il settimo piano quinquennale (1986-1990) vide un sostanzioso aumento dei fondi per l'educazione. Anche se venne data importanza alle materie umanistiche, la concentrazione fu posta sulle materie scientifiche, tecniche e professionali. Già intorno al 1999, l'educazione primaria era diventata universale e l'analfabetismo tra giovani e persone di media età era calato dal 80 al 5%. Un altro trend ha visto e tuttora vede la Cina come il paese con il maggior numero di persone emigrare all'estero per espandere le loro conoscenze. E il trend degli ultimi anni vede numerosi studenti stranieri venire a studiare in Cina. Il Ministro dell'educazione continua il suo impegno del costante miglioramento del sistema educativo cinese. Si prevede che prima del 2020 l'obbligo scolastico passerà dai 9 agli 11 anni e che l'analfabetismo calerà a 3%.
Il sistema scolastico è variegato e vasto e può essere visto come una piramide.

A cause della scarsità di fondi dedicati all'educazione superiore, il numero degli studenti si riduce notevolmente ai livelli più alti. Quello che segue è un quadro assai limitato della situazione scolastica ai vari livelli ma penso che dia un idea generica di come fosse strutturato.
Educazione primaria
Lo sviluppo dell'educazione prima è stato vastissimo. In netto contrasto con il 20% degli iscritto nel 1949, il 1985 ha visto all'incirca il 96% di bambini in età prescolare venire iscritti nelle 832, 300 scuole primarie. La scuola primaria è gratuita, eccetto un minimo contributo per i testi scolastici, il riscaldamento e il cibo. Mentre prima del 1995 i bambini iniziavano all'età di 7 anni, con la nuova riforma si inizia a 5 anni e si frequenta per 5 giorni e mezzo a settimana, e non più per sei. Il primo semestre inizia il 1 Settembre e il secondo il 1 Marzo, con vacanze estive nei mesi di Luglio ed Agosto e quelle invernali nei mesi di Gennaio e Febbraio. Quasi tutte le scuole prevedono 25/27 lezioni settimanali dalla durata di 45 minuti ciascuna. In altre parole, i ragazzi rimangono a scuola tutto il giorno, dalla mattina alla sera, eccetto due ore a pranzo. Il curriculum prevede le seguenti materie: lingua cinese, matematica, educazione fisica, musica e arte. Gli studenti ricevono anche un'educazione elementare in scienze, storia e geografia. Una parte fondamentale del curriculum è una generale introduzione alla politica e addestramento morale, con enfasi sull'amore per la patria, per il partito e per il popolo. In terza viene introdotta la lingua straniera, nella maggior parte dei casi l'inglese. A partire dalla quarta gli studenti vengono coinvolti in attività per la comunità. Inoltre, vengono sempre suddivisi in gruppi per apprendere lo spirito di cooperazione. Nelle scuole cinesi non ci sono bidelli, sono gli studenti a prendersi cura della scuola.
Educazione secondaria
La secondaria junior o media consiste negli ultimi 3 anni dell'educazione d'obbligo. La secondaria senior o superiore non è obbligatoria e dura tre anni. Generalmente presenta due semestri che iniziano a Settembre e Febbraio. Il numero delle lezioni può variare in base alla zona e risorse. Il curriculum accademico consiste in lingua cinese, matematica, inglese, fisica, chimica, biologia, geografia, storia, politica, musica, arte, educazione fisica, tecnologia, informatica ecc. Per accedere alla scuola secondaria superiore gli studenti devono sostenere un esame, chiamato “Zhong Kao”, nelle materie base ossia Cinese, matematica, inglese, fisica, chimica, politica ed educazione fisica. La competizione per l'accesso alle migliori scuole superiori è altissima.
Educazione superiore
Verso la fine del 2004, in Cina si potevano contare 2,236 college o università con 20 milioni di studenti iscritti. Il processo di espansione è costante e sta ad indicare il fatto che la Cina è entrata nello stadio dell'educazione popolare. In ogni modo, entrare in un college o università non è semplice. Dopo la scuola secondaria gli studenti devono superare un altro test, chiamato “Gao Kao, 高考”e la competizione è sorprendente, specialmente negli ultimi anni. Le università più rinomate sono Peking and Tsinghua, ma sempre più università si stanno affermando per la loro qualità. Come già accennato prima, la Cina è diventata il sesto paese ad ospitare il maggior numero di studenti internazionali provenienti da tutto il mondo, ma specialmente da paesi come Corea, Giappone, USA, Vietnam, Thailandia, Russia, India, Indonesia, Francia e Pakistan.
Oggigiorno, molti sono coloro che proseguono la loro educazione oltre al primo ciclo scolastico. I genitori, avendo solo un figlio, vogliono il massimo per lui/lei. Durante tutti il ciclo scolastico i figli ricevono una forte pressione da parte di tutta la famiglia a studiare tanto e a dare il massimo. Oltre alle estenuanti giornate trascorse a scuola, i ragazzi seguono moltissimi corsi extra-scolastici, di sera o durante i fine settimana. In poche parole, questi ragazzi non hanno più un'infanzia. Dalla mattina alla sera a scuola, a fare i tantissimi compiti di sera e a seguire altri corsi nel resto del tempo. La loro vita è completamente immersa nella scuola. Molti dei miei studenti ricordano gli anni delle medie e superiori come un periodo da dimenticare e alcuni hanno addirittura avuti pensieri suicidi, pur di evitare tutto lo stress. Solo coloro che proseguono l'educazione andando in un college o università hanno modo di sfuggire alla pressione e godere, per pochi anni, della vera vita da studente. Infatti, la maggior parte di loro ricorderanno tali anni come i migliori della loro vita. Ma questo sarà argomento del mio prossimo post...