Bacchette (筷子, kuàizi) e buone maniere a tavola in Cina

Il mangiare e stare a tavola è uno degli aspetti principali della cultura cinese. Non cercherò di insegnare il corretto uso delle bacchette ma vorrei solo dare alcune regole di etichetta da rispettare. Ormai moltissime persone, anche fuori dalla Cina, sono in grado di usarle, considerato il diffondersi dei ristoranti cinesi e della stessa moda del mangiare cibo asiatico. Personalmente, ho imparato molto velocemente perché ho sempre rifiutato il cucchiaio che mi veniva puntualmente offerto perché laowai.



Ecco le regole con le relative spiegazioni:
1. Dato che quasi tutti i piatti vengono serviti in piccole ciotole, è assolutamente normale tenere la ciotola in mano e spingere il cibo in bocca con l'aiuto delle bacchette, soprattutto se si tratta di riso o zuppa.


2. E' accettabile passare il cibo da ciotola a ciotola. Questo gesto, nella maggior parte dei casi, viene fatto tra parenti, conoscenti intimi e nei confronti delle persone anziane, come forma di rispetto. La mamma di una mia studentessa mi passa sempre i bocconi migliori nella ciotola, perché mi considera come una figlia. E' strano, dopo solo tre/quattro volte che mi ha vista, ma è così. Lei stessa si è offerta di farmi da mamma mentre sono qui in Cina, in modo da non sentire troppo la mancanza della mia vera madre.


3. È di cattivo gusto battere le bacchette sul bordo della ciotola, dato che tale gesto viene compiuto dai mendicanti per attirare l'attenzione sul loro bisogno di ricevere nutrimento.


4. Non è ben visto spargere il cibo intorno al piatto o farlo cadere dalle bacchette. Ovviamente, per noi laowai viene chiuso un occhio se lo facciamo. A me è capitato in alcune occasioni con pietanze troppo grandi o scivolose. Ma con un sorriso e sentite scuse tutto viene perdonato.


5. Non bisogna mai puntare le bacchette sugli altri commensali mentre si parla e gesticola.


6. Quella che segue è una regola molto importante: non bisogna mai lasciare le bacchette in posizione verticale dentro la ciotola di riso. Questa immagine ricorda quella dell'incenso usato durante i funerali. Dall'altra parte, è del tutto opportuno posare orizzontalmente le bacchette sulla ciotola alla fine del pasto. 


7. Le bacchette non vanno mai leccate. Ovviamente lo si fa nell'atto stesso di introdurre cibo in bocca e tirar fuori le bacchette, ma non bisogna mai tirar fuori la lingua per il solo scopo di pulire le bacchette. 
8. Quando si mangia in Cina sul tavolo ci sono almeno 3-4 pietanze diverse, nei ristoranti sono molto più numerose. Nello scegliere il boccone non bisogna mai essere troppo indecisi. Ed è assolutamente di cattivo gusto prendere un boccone, nel frattempo cambiare idea, lasciarlo nel piatto per prenderne un'altro.


9. Quando si prende il cibo dai vari piatti, bisogna sempre accertarsi che le bacchette siano pulite. Non sono ben visti resti di riso accumulati sulle bacchette. 


10. Bisogna anche stare attenti a quello che fanno gli altri commensali. Quindi evitare che le braccia si incrocino mentre si cerca di prendere cibo. 

Queste sono le regole base, sicuramente ci sono molte altre. Magari le aggiungerò man man che verranno fuori.