Dato che vivo nel college e assisto a tutto quello che vi succede, non posso non raccontare dell'addestramento militare che le matricole devono sostenere. Anche perchè ogni giorno mi hanno puntualmente svegliata all'alba e mi hanno anche insegnato a contare da 1 a 4 (yi, er, san, si).
Questa pratica viene seguita da tutte le scuole superiori e college della Cina. Qualche decennio fa durava quasi un mese, ma oggigiorno è stato ridotto a nove giorni. L'allenamento in sé viene eseguito ogni giorno dalle 06:30 della mattina fino alle 21 di sera, con pause durante i tre pasti.
Le matricole vengono divise in campi di 50 persone, con la netta separazione tra maschi e femmine. Indossano tutti la stessa divisa mimetica. Ogni gruppo viene seguito da un soldato che funge da istruttore e motivatore durante l'intero percorso.
Sin dal primo giorno i nuovi iscritti vengono introdotti alle basi militari, consistenti in intensi esercizi fisici. Ma non è solo questione di esercizio fisico, è soprattutto questione di educazione psicologica e di resistenza mentale. Oltre all'esercizio militare essi ricevono una profonda educazione sull'igiene, sulla sicurezza all'interno delle mura del college, come ad esempio corsi anti-incendio, sul buon senso per la sicurezza personale nei momenti trascorsi al di fuori del college.
La motivazione principale che sta dietro a questa pratica è decisamente quella di trasmettere un forte senso patriottico e di risvegliare lo spirito di lotta. Oltre a questa motivazione di base vi è quella di rafforzare la vitalità, la collaborazione, l'organizzazione, la disciplina, l'unità e il progresso per gettare una solida base nell'affrontare la vita sia nel college che al di fuori. E una via per migliorare se stessi, temperare il proprio carattere, accrescere la volontà e capire la fatica e l'importanza del duro lavoro. Gli esercizi fisici sono accompagnati da slogan di incitamento utili per rafforzare l'autostima e il coraggio.
I ragazzi sentono la stanchezza e la fatica, ma non demordono. Si guardano intorno e vedono i loro compagni impegnarsi e quindi seguono il loro esempio o cercano di superarli in bravura. Sono completamente consapevoli dell'importanza dell'addestramento sia a livello fisico che a livello psicologico.
Il giorno prima della fine, gli studenti del secondo e terzo anno hanno organizzato un magnifico spettacolo per dare il benvenuto alle matricole, caratterizzato da esibizioni di canto, ballo e recitazione.
L'ultimo giorno ha visto le stesse matricole esibirsi nelle loro performance militari di fronte al preside del college, alcuni generali, insegnanti e me. Sono seguiti numerosi discorsi di incoraggiamento e io stessa sono stata coinvolta con grande piacere. Alla fine della cerimonia, i ragazzi hanno finalmente potuto “rompere le righe”, lanciare i loro cappelli per aria e sorridere ai giorni a venire che si prospettano ricchi di avvenimenti e nuove conoscenze.